cantiere edile ristrutturazione antisismico cineteca bologna impresa costruzioni treviso Lovisotto

Ristrutturazione e adeguamento antisismico per la nuova Cineteca di Bologna

Terminato il primo lotto della Cineteca di Bologna

L’impresa Lovisotto Giancarlo in associazione temporanea di impresa con SICE Impianti ha completato il primo lotto dei lavori per la Cineteca di Bologna. Gli interventi in questa fase del cantiere hanno interessato la riqualificazione e l’adeguamento sismico dell’ex parcheggio Giuriolo, costruito negli anni 90′ in occasione dei mondiali di calcio e non utilizzato da diversi anni.

La ristrutturazione dell’immobile secondo moderni criteri sismici e funzionali ha permesso di realizzare un centro culturale che si sviluppa su un’area di 15.000 metri quadri. L’edificio ospita l’archivio della Cineteca di Bologna, una delle più importanti d’Europa. Ispirandosi ai grandi depositi delle cineteche mondiali e all’archivio Disney, la raccolta comprende oltre 80.000 pellicole cinematografiche, che rappresentano un periodo che va dal cinema muto a quello sovietico. Per garantire la sicurezza di questo inestimabile patrimonio è stato previsto un innovativo sistema per la prevenzione degli incendi.

I lavori alla Cineteca di Bologna sono stati completati con la costruzione di una nuova hall di ingresso per accogliere i visitatori e la sistemazione di una parte degli spazi esterni. SICE Impianti ha provveduto a realizzare tutti gli impianti tecnologici elettrici, speciali, meccanici, antincendio e di climatizzazione. La riqualificazione dell’edificio si è ispirata a criteri di basso impatto ambientale ed è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia.

costruzione centro commerciale bricoman udine

Realizzazione del nuovo centro commerciale Bricoman a Reana del Rojale (Udine)

Lovisotto Costruzioni ha realizzato lo store Bricoman a Reana del Rojale, alle porte di Udine.
Il progetto si sviluppa su una superficie totale di 23.500 mq, di cui 7.900 mq dedicati all’area vendita ed uffici e 1.300 all’area denominata drive-in. È presente inoltre un parcheggio da 11.600 mq.
Sul tetto dell’immobile sono stati installati 492 moduli fotovoltaici per una potenza stimata di 220.000 KWH/anno. A completamento dell’opera è stata inoltre realizzata una rotatoria per regolare l’immissione nella viabilità ordinaria. Il progetto è stato realizzato in 12 mesi, tra il 2020 e il 2021.

ristrutturazione adeguamento sismico scuola deledda sacile

Ristrutturazione e adeguamento antisismico della scuola Deledda di Sacile (PN)

L’impresa Lovisotto Giancarlo ha eseguito i lavori di riqualificazione della scuola Deledda di Sacile. L’intervento ha riguardato la ristrutturazione e l’adeguamento sismico dell’istituto e della palestra, per renderli più sicuri, in conformità alle normative antisismiche attualmente in vigore.
Inoltre è stato curato l’efficientamento energetico dell’immobile con l’obiettivo di ottenere la certificazione nZEB (per gli edifici a energia quasi zero). Sono stati realizzati: l’isolamento termico della scuola, una nuova impermeabilizzazione delle coperture e la sostituzione di tutti gli infissi esterni. Sono stati installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia e sono stati rimossi i vecchi sistemi di riscaldamento, sostituiti da nuovi impianti più efficienti.
L’impresa Lovisotto Giancarlo si è occupata della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica. Inoltre, l’impresa ha gestito e coordinato nei lavori il gruppo di aziende coinvolte nel progetto.

ristrutturazione fienile cortina impresa costruzioni lovisotto

Ristrutturazione fienile Cortina d’Ampezzo

Progetto di ristrutturazione fienile antico in centro a Cortina. La struttura è stata trasformata in un elegante complesso residenziale con una splendida vista sulla Dolomiti, a pochi passi dallo stadio del ghiaccio.

La ristrutturazione si caratterizza per una armoniosa alternanza di materiali come legno e metallo, che l’impresa edile Lovisotto Giancarlo ha voluto impiegare nel rispetto del tipico stile ampezzano. La copertura dell’edificio è stata realizzata in legno lamellare, rivestita con un tavolato e travi a vista in legno massiccio. La pregiata finitura in legno donerà al soffitto e agli ambienti una atmosfera di grande fascino e calore. Gli appartamenti verrano completati successivamente con i più avanzati sistemi di isolamento termo acustici e efficienti dotazioni per favorire il risparmio energetico.

Nel tetto sono stati realizzati degli abbaini a “cuccia di cane” con una duplice funzione. Da un lato permettono una migliore illuminazione degli ambienti interni facendo entrare la luce naturale, dall’altro offrono un incredibile ed emozionante panorama sulla Tofane.

costruzione residenziale tarvisium ex provincia treviso impresa costruzioni lovisotto

Tarvisium ex provincia di Treviso, nuovo complesso residenziale

Il progetto TARVISIUM prevede la demolizione della ex sede della Provincia di Treviso, nel cuore del centro storico della città, e la sua totale ricostruzione, riconvertendo la sua destinazione in residenze di lusso.
L’area di sedime dell’intervento insiste sulla linea di congiunzione fra città storica e città giardino. L’edificio sarà quindi elemento di cerniera fra i due tessuti urbani.
Fin dalla fase del concept, l’intento principe è stato quello di risolvere l’architettura dell’intervento coniugando il genius loci ad una forte caratterizzazione basata sugli ultimi filoni della ricerca architettonica contemporanea. Il risultato ottenuto, infatti, è un perfetto equilibrio tra queste due spinte propulsive.
Il genius loci dovrà, gioco forza, declinarsi in due sottosistemi, ambedue di forza impetuosa: da una parte la città, i suoi tessuti, i suoi colori e materiali, le forme storiche delle sue vie e piazze e l’uso delle tipologie urbane caratteristiche come il portico e la loggia, ed ancora l’unico e particolarissimo rapporto con la
natura, l’acqua, il verde, la luce.
Dall’altra parte, invece, il confronto con la preesistenza: un edificio importante, di un architetto che appartiene alla storia dell’architettura moderna del nostro paese, una presenza radicata nella memoria collettiva.
Un elemento peculiare del progetto, che porta in sé lo spirito del genius loci, é costituito dalla presenza dell’acqua e del verde: l’intervento, infatti, non comporta una riduzione della compagine vegetale, bensì un aumento tanto
nelle sistemazioni esterne, quanto nello svolgimento dell’involucro.

costruzione centro commerciale milano bricoman impresa costruzioni lovisotto

Costruzione centro commerciale Bricoman Pero (MI)

Lovisotto Costruzioni ha realizzato il nuovo progetto di edilizia commerciale per il punto vendita Bricoman Pero-Milano. L’area su cui sorge il nuovo Bricoman di Pero ha una superficie complessiva di 34.000 mq, circa è ubicata nel settore est del comune di Pero, al limite con il comune di Milano, all’interno di un’area fortemente urbanizzata e confinante con il sito dell’Expo.
Il progetto pone come obiettivo principale l’attuazione di un programma di riqualificazione, sia urbanistica sia edilizia, finalizzato a rivitalizzare e a rilanciare l’economia locale.

La composizione architettonica dell’intervento risulta articolata secondo un edificio a blocco, avente caratteristiche commercialiterziarie, con annessa area logistica di carico e scarico merci, ed ampie aree attrezzate a parcheggio pubblico con affaccio diretto sugli ingressi principali degli edifici.
Il progetto ha visto la realizzazione di due fabbricati, uno adibito ad area vendita e magazzino, mentre il secondo denominato “drive” dove avviene lo stoccaggio della merce ed il suo ritiro.
Abbiamo realizzato 10.000 mq di superficie coperta, oltre a tutte le opere di urbanizzazioni inerenti all’attività commerciale, parcheggi, una nuova viabilità di accesso e oltre 2.000 mq di aree verdi.
Il progetto nel suo insieme prevede anche la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclopedonale che si attesta su quello già esistente. Tale attraversamento sarà l’occasione per portare a compimento un più ampio progetto di rete
ciclopedonale da parte dell’Amministrazione Comunale che comprende il prolungamento fino all’area che ha interessato il recente intervento di riqualificazione del quartiere di Cascina Merlata.

costruzione complesso residenziale san polo impresa costruzioni treviso Lovisotto

Costruzione complesso residenziale San Polo di Piave (TV)

Lovisotto Costruzioni ha realizzato il nuovo complesso residenziale a San Polo di Piave ( Treviso )

Costruzione Residence Leonardo a Jesolo (VE)

La Lovisotto Costruzioni, ha realizzato per conto terzi il Residence Leonardo a Jesolo.

riqualificazione urbanistica mareno di piave impresa costruzioni lovisotto

Riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale a Mareno di Piave ( Treviso )

Il progetto di riqualificazione ha visto la realizzazione di un complesso residenziale costituito da 18 unità abitative, locali commerciali e uffici al piano terra. Lovisotto Costruzioni ha realizzato la nuova piazza adiacente alle unità per una superficie di oltre 7.000 mq.

iperceramica edificio commerciale san fior

Iperceramica costruzione edificio commerciale a San Fior

Iperceramica costruzione edificio commerciale a San Fior, proprio affianco a Bricoman realizzato qualche mese prima.

L’edificio si sviluppa su 1000mq ed è stato commissionato da Iperceramica, la più grande catena italiana di negozi per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet e arredo bagno.