Costruzione di una piscina pubblica in centro storico a Milano

Piscina pubblica in centro storico a Milano, il progetto dei realizzazione dell’impresa edile Lovisotto in ATI con SICE.

L’impresa Lovisotto Giancarlo in associazione temporanea di impresa con SICE Impianti si è aggiudicata l’esecuzione della piscina Fatebenesorelle nel centro di Milano. Il progetto si articola in due costruzioni con copertura piana che ospitano la vasca principale di 25 metri e una seconda vasca più piccola per i bambini e le attività fisioterapiche. Gli edifici comprendono anche gli spogliatoi, uno spazio di attesa per gli accompagnatori, un’area ristoro, gli uffici e una palestra separata. Esternamente è prevista una zona solarium collegata alla piscina. Il piano interrato accoglie diverse tipologie di impianti: la centrale termica principale e quella ausiliaria, il locale elettrico, gli impianti per il trattamento dell’acqua, dell’aria e l’impianto di osmosi inversa.

L’intervento previsto per la realizzazione della piscina si configura come nuova costruzione di servizi comunali da realizzare da parte di un soggetto operatore privato, su area pubblica. L’intervento è mirato a completare la dotazione di attrezzature ludico-sportive già presenti nell’ambito e destinate ai residenti e agli addetti che gravitano nel più ampio contesto urbano di riferimento.

La parte interrata dell’edificio è realizzata con strutture in calcestruzzo armato gettate in opera. La struttura principale è costituita da elementi prefabbricati in calcestruzzo armato e, in parte, presenta strutture in carpenteria metallica. Una facciata ventilata perimetrale in COR-TEN avvolge la costruzione minore e caratterizza il fronte diagonale lungo il percorso pedonale, estendendosi poi sui due fronti longitudinali, sovrapponendosi in parte al volume maggiore.

La copertura è composta da tegoli prefabbricati che si alternano a lucernari fissi traslucidi, creando una sequenza di fasce di luce naturale che termina nella grande vetrata frontale. Il tetto verrà inoltre dotato di un impianto fotovoltaico di potenza 42.435kWp.
Nel progetto saranno usati preferibilmente materiali compatibili con l’edilizia ecologica che necessitano di un basso consumo di energia e hanno un basso impatto sull’ambiente.

Aspetti costruttivi con materiali compatibili con l’edilizia ecologica

L’uso dei materiali, compatibilmente al tipo di costruzione, avverrà utilizzando il più possibile materiali riferibili all’edilizia ecologica, ovvero quelli che riescono a svolgere la loro funzione minimizzando l’impatto sull’ambiente, che necessitano di un basso consumo di energia e che hanno una bassa produzione di rifiuti in tutte le fasi della loro vita: produzione, utilizzo e smaltimento, una volta esaurito il loro ciclo.
La scelta dovrà privilegiare l’impiego di materiali di provenienza locale, per quanto possibile, allo scopo di ridurre le spese e l’inquinamento da trasporto. La preferenza viene data a materiali con possibilità di essere riciclati una volta esaurito il loro ciclo di vita, e a materiali con buona disponibilità in natura.
Verranno preferiti materiali provenienti da processi produttivi di confermata efficienza, che riducono l’impiego e l’emissione di sostanze inquinanti, con minimizzazione degli scarti di produzione e con scarti riciclabili.
Inoltre, per garantire la qualità dell’aria negli ambienti, verranno scelti materiali che presentano emissioni di sostanze tossiche nulle, o comunque minime, e che impediscono l’insorgenza di contaminazioni di origine biologica.

Durante la realizzazione dell’opera verrà prestata particolare attenzione alla logistica del cantiere che si trova in centro a Milano. L’organizzazione della consegna dei materiali, la gestione dei trasporti in notturna e le modifiche alla viabilità saranno studiate per ridurre al minimo l’impatto sul traffico cittadino.

Nuovo ampliamento per la sede WEGA Macchine per il Caffè a Susegana (TV)

L’ impresa Lovisotto si aggiudica l’appalto di un nuovo cantiere, l’ampliamento per la sede di WEGA, leader nella produzione di macchine professionali per il caffè.

L’ampliamento prevede la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato, oltre ad un’area produttiva per un totale di 8.000 mq coperti.
Verranno inoltre realizzati nuovi parcheggi ed una nuova viabilità interna all’azienda.

L’impresa Lovisotto è stata scelta per occuparsi in qualità di general contractor dell’intero cantiere, sia per i lavori edili che impiantistici.

Si occuperà della costruzione delle strutture e di coordinare il proprio personale con il lavoro dei vari impiantisti, garantendo il rispetto dei tempi e dei termini previsti dalle consegne.

Villa Allegria a Cortina, nel segno della tradizione architettonica Ampezzana

Villa Allegria è una nuova costruzione vicino a Cortina. L’opera nasce da una demolizione di un vecchio edificio per far spazio a 4 nuove unità di pregio in tipico stile ampezzano, incluso un piano interrato destinato ad autorimesse e cantine.

La realizzazione è stata eseguita dall’impresa di costruzioni Lovisotto Giancarlo S.r.l. per conto terzi, in un’area ubicata sotto il comprensorio le Tofane che le fanno da cornice al paese di Cortina d’Ampezzo.

Il progetto di edilizia residenziale ha riguardato la realizzazione di 4 appartamenti di pregio. I materiali e le finiture ripropongono lo stile tradizionale delle case del luogo, nel rispetto delle indicazioni della soprintendenza.

L’intervento ripropone il tipico stile dei fienili ampezzani, dove possiamo trovare a monte il rivestimento in legno, mentre verso valle sono rifinite con intonaco grezzo, oltre a dei grandi terrazzi panoramici da dove si può ammirare tutta Cortina e le montagne che la circondano.

Gli appartamenti di Villa Allegria sono dotati dei più avanzati sistemi di isolamento termico ed acustico. Inoltre gli impianti sono pensati per agevolare il risparmio energetico ed utilizzare fonti rinnovabili. L’opera comprende anche un interrato, dove possiamo trovare 9 posti auto, le cantine, oltre ad una parte destinata a meravigliose taverne direttamente collegate agli appartamenti soprastanti.

L’obiettivo del progetto delle Villa Allegria è valorizzare il territorio senza però perderne le radici e le tradizioni.

Per maggiori informazioni sul progetto e sulla costruzione degli appartamenti a Cortina contattaci, compilando il modulo qui in basso.

Costruzione della nuova scuola elementare di Laives (BZ)

L’impresa Lovisotto Giancarlo in associazione temporanea di impresa con SICE Impianti realizzerà la scuola elementare italiana e tedesca di San Giacomo di Laives in provincia di Bolzano.
Il complesso scolastico permetterà di rispondere alle nuove esigenze demografiche e ai nuovi programmi didattici della frazione, posta al confine con il capoluogo della provincia altoatesina.
In seguito alla realizzazione di un complesso abitativo nel centro e alla costruzione di un altro insediamento, la popolazione scolastica di San Giacomo di Laives è destinata a crescere rapidamente nel prossimo futuro.

Il complesso scolastico ospiterà complessivamente 5 sezioni con tutte le aule accessorie necessarie. I bambini, appartenenti ai due gruppi linguistici, avranno l’impressione di frequentare la stessa scuola elementare e non due istituti separati. Il progetto, infatti, riunisce due scuole italiana e tedesca, dotate di una propria autonomia e diversi concetti didattici, sotto lo stesso tetto, anche in senso simbolico. Ci saranno inoltre una microstruttura, una biblioteca e una mensa scolastica con sala da pranzo e cucina.

La scuola elementare di San Giacomo di Laives sarà un edificio all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità, sia per quanto riguarda gli aspetti costruttivi sia per quanto concerne gli impianti tecnici. Verrà realizzata secondo i requisiti previsti da CasaClima School. La certificazione di qualità comprende numerosi criteri oltre all’efficienza energetica, dalla scelta ecologica dei materiali da costruzione al comfort degli spazi interni.

Il progetto prevede inoltre, in una prima fase, la realizzazione di una scuola provvisoria che permetterà di non sospendere il regolare svolgimento dell’attività didattica durante le fasi di demolizione della vecchia struttura e la successiva ricostruzione del nuovo plesso scolastico.

Costruzione della nuova scuola IPSIA di Montebelluna

L’impresa Lovisotto realizzerà il nuovo Istituto IPSIA Einaudi-Scarpa di Montebelluna.
Il complesso scolastico sorgerà nell’area dell’ex liceo Primo Levi, che verrà demolito per far spazio al nuovo edificio.

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio su due volumi di diversa altezza, per una superficie coperta complessiva di 2.373 mq. Ospiterà 28 aule, i laboratori, una sala polifunzionale, il blocco officine, gli uffici amministrativi, il magazzino e l’archivio.

La struttura portante sarà in legno Xlam con soluzioni a secco per quanto riguarda le pareti di tamponamento e i tramezzi interni. Le facciate saranno caratterizzate da frangisole in alluminio per dare un aspetto più tecnologico all’edificio, valorizzando i prospetti. Gli spazi interni saranno organizzati seguendo le Linee Guida del MIUR e di INDIRE, secondo i principi della “didattica innovativa” con l’obbiettivo di promuovere un’architettura ecosostenibile e a impatto zero.

Il progetto sarà realizzato insieme a ITI Spa, Xlam Dolomiti Srl e allo studio di progettazione Mate Engineering.

Costruzione della nuova palestra della scuola di Carbonera

L’impresa edile Lovisotto Giancarlo si è aggiudicata l’appalto per la costruzione della nuova palestra della scuola di Carbonera. Il progetto è stato disegnato dallo studio Febo Ferrari Bosio Architettura e verrà realizzato insieme a ITI Spa di Modena.

L’impianto sportivo da 300 posti a sedere si estenderà su un’area di 1.750 mq. La struttura sarà costruita in panelli di calcestruzzo prefabbricato e avrà una copertura in legno lamellare. Verranno realizzati inoltre 4 spogliatoi, un magazzino-attrezzi per la scuola, una piccola palestra-sala pesi, un ufficio-segreteria e i locali tecnici.

Sulla copertura verrà installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Mentre un impianto con pompe di calore geotermiche permetterà di gestire il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

Costruzione della nuova sede e magazzino logistico CDM Logistica

Realizzata la nuova sede e magazzino logistico della CDM Logistica

Lovisotto Costruzioni ha realizzato il nuovo magazzino logistico di CDM Logistica a Cimadolmo in provincia di Treviso.
L’edificio è costituito da una palazzina uffici e da un ampio magazzino di circa 9.000 mq, destinati alla gestione e stoccaggio di prodotti chimici e di prodotti consumer. La struttura è stata progettata e realizzata per ottemperare alle rigide specifiche della Legge Seveso. L’area di stoccaggio infatti è stata realizzata in conformità con le severe normative che regolamentano la conservazione e il deposito di materiali sensibili chimici. Per garantire la sicurezza è stato installato un poderoso impianto antincendio, completato da una grande vasca di riserva dell’acqua.

Gli spazi dedicati agli uffici si sviluppano su una superficie di 800 mq, oltre ad ospitare un’area destinata all’alloggio per il custode dell’azienda. Il fabbricato è caratterizzato da pareti ventilate che ne garantistico standard di isolamento elevati, ed un rivestimento con pannelli Trespa. Le marcature volumetriche dell’edificio con le loro sporgenze e rientranze sono valorizzate dal sistema di illuminazione notturna.

L’Impresa di costruzioni Lovisotto Giancarlo ha consegnato l’opera chiavi in mano. Ha gestito le altre aziende coinvolte nel progetto, coordinando i lavori per la realizzazione delle dotazioni impiantistiche e tecnologiche.

 Nuova sede di ripartizione del personale della Provincia di Bolzano

Sono partiti i lavori di demolizione del palazzo Christanell a Bolzano

Dopo l’abbattimento del fabbricato, si potrà procedere con la costruzione della nuova sede di ripartizione del personale della Provincia di Bolzano. Il nuovo edificio sarà realizzato dall’associazione temporanea d’impresa composta da Lovisotto Giancarlo, Sice impianti e Icras Costruzioni. Sarà costituito 8 piani fuori terra e 3 piani interrati e permetterà di allestire 150 postazioni di lavoro. Il trasferimento degli uffici nella nuova sede consentirà alla Provincia di Bolzano di risparmiare oltre 800.000 euro all’anno di canone d’affitto.

L’impresa Lovisotto Giancarlo realizzerà tutte le opere edili e le successive rifiniture. Nel progetto sono coinvolte anche la capogruppo Sice impianti, impegnata nelle opere impiantistiche, e Icras Srl, che si occuperà delle vetro facciate che verranno rivestite in ottone.

Rassegna stampa
Rai Regione
Alto Adige
La Voce di Bolzano
Radio NBC

Ristrutturazione e adeguamento antisismico per la nuova Cineteca di Bologna

E’ ripartito il cantiere alla Cineteca di Bologna

Il primo cantiere a tornare operativo, dopo la fine del lockdown, è stato l’ex parcheggio Giuriolo a Bologna. La struttura, una volta riqualificata e sottoposta ad una completa ristrutturazione con adeguamento sismico, è destinata a diventare la nuova sede della Cineteca di Bologna. Questo centro culturale si svilupperà su 15.000 metri quadrati, sarà dotato di innovativi sistemi antincendio e utilizzerà le energie rinnovabili per la produzione di elettricità. Ispirandosi ai grandi depositi delle cineteche mondiali e all’archivio Disney, la Cineteca di Bologna ospiterà una raccolta di 80.000 pellicole cinematografiche, laboratori di restauro, sale espositive, bistrot e un’arena per la proiezione dei film sul tetto.

L’impresa di costruzioni Lovisotto Giancarlo è al momento impegnata nelle attività preliminari, necessarie all’avvio del cantiere vero e proprio e all’inizio dei lavori. E’ in corso l’installazione delle recinzioni e dei cancelli per delimitare l’area. In questa fase inoltre vengono posizionati i box container, i servizi e vengono allestiti gli impianti idrici ed elettrici. Tutte le operazioni sono svolte con attenzione, nel rispetto delle misure previste per il contenimento e la gestione del Covid 19.

Realizzazione del nuovo centro commerciale Bricoman a Reana del Rojale (Udine)

Lovisotto Costruzioni ha realizzato lo store Bricoman a Reana del Rojale, alle porte di Udine.
Il progetto si sviluppa su una superficie totale di 23.500 mq, di cui 7.900 mq dedicati all’area vendita ed uffici e 1.300 all’area denominata drive-in. È presente inoltre un parcheggio da 11.600 mq.
Sul tetto dell’immobile sono stati installati 492 moduli fotovoltaici per una potenza stimata di 220.000 KWH/anno. A completamento dell’opera è stata inoltre realizzata una rotatoria per regolare l’immissione nella viabilità ordinaria. Il progetto è stato realizzato in 12 mesi, tra il 2020 e il 2021.