Nuova sede per la ripartizione del personale della Provincia di Bolzano

L’impresa di costruzioni Lovisotto ha realizzato il nuovo palazzo per la ripartizione del personale della provincia di Bolzano.

L’edificio si sviluppa una superficie totale di 5.500 mq. È costituito da otto piani fuori terra e tre piani interrati, destinati agli archivi, ai depositi, ai vani tecnici degli impianti e a una palestra.

Al piano terra sono collocati l’atrio, la portineria, le stanze per gli esami e i seminari, la sala riunioni dotata di pareti mobili per frazionare lo spazio a seconda delle necessità. 

Ai piani superiori si trovano gli uffici direzionali e del personale, capaci di ospitare 150 postazioni di lavoro, e i vani accessori.

Dopo l’abbattimento della sede precedente, il vetusto Palazzo Christanell, si è proceduto alla realizzazione della struttura portante e all’innalzamento dei vari livelli dell’edificio. Il sistema costruttivo è formato da un telaio perimetrale di travi parete sovrapposte in cemento armato che sostengono i solai dei vari piani. La struttura dell’edificio è stata concepita per avere solai caricati esclusivamente sui due corpi scale e sul sistema dei pilastri perimetrale, senza richiedere il supporto interno che avrebbe compromesso la leggerezza e la trasparenza del progetto architettonico. 

I pilastri sono stati realizzati in opera ed esternamente sono stati rivestiti in ottone, materiale naturale duraturo che non necessita di particolari manutenzioni.  Le facciate si caratterizzano per l’alternanza delle superfici vetrate, da cui filtra la luce naturale, e delle fasce verticali in metallo.

L’impresa di costruzioni di Treviso Lovisotto Giancarlo ha realizzato tutte le opere edili e le successive rifiniture. L’edificio è stato progettato per ottenere lo standard CasaClima, grazie al basso consumo energetico, all’isolamento dell’involucro e a un dispositivo strutturale che consente l’interruzione del ponte termico sulle strutture tra pilastri esterni e solai.

Il trasferimento degli uffici nella nuova sede consentirà alla Provincia di Bolzano di risparmiare oltre 800.000 euro all’anno di canone d’affitto. Nel progetto sono coinvolte anche la capogruppo Sice impianti, impegnata nelle opere impiantistiche, e Icras Srl, che si è occupata delle vetro facciate rivestite in ottone.

Rassegna stampa
Rai Regione
Alto Adige
La Voce di Bolzano

  • Tipo progetto Edilizia pubblica
  • Luogo Bolzano
  • Anno 2020