Costruzione di una piscina pubblica in centro storico a Milano

Piscina pubblica in centro storico a Milano, il progetto dei realizzazione dell’impresa edile Lovisotto in ATI con SICE.

L’impresa Lovisotto Giancarlo in associazione temporanea di impresa con SICE Impianti si è aggiudicata l’esecuzione della piscina Fatebenesorelle nel centro di Milano. Il progetto si articola in due costruzioni con copertura piana che ospitano la vasca principale di 25 metri e una seconda vasca più piccola per i bambini e le attività fisioterapiche. Gli edifici comprendono anche gli spogliatoi, uno spazio di attesa per gli accompagnatori, un’area ristoro, gli uffici e una palestra separata. Esternamente è prevista una zona solarium collegata alla piscina. Il piano interrato accoglie diverse tipologie di impianti: la centrale termica principale e quella ausiliaria, il locale elettrico, gli impianti per il trattamento dell’acqua, dell’aria e l’impianto di osmosi inversa.

L’intervento previsto per la realizzazione della piscina si configura come nuova costruzione di servizi comunali da realizzare da parte di un soggetto operatore privato, su area pubblica. L’intervento è mirato a completare la dotazione di attrezzature ludico-sportive già presenti nell’ambito e destinate ai residenti e agli addetti che gravitano nel più ampio contesto urbano di riferimento.

La parte interrata dell’edificio è realizzata con strutture in calcestruzzo armato gettate in opera. La struttura principale è costituita da elementi prefabbricati in calcestruzzo armato e, in parte, presenta strutture in carpenteria metallica. Una facciata ventilata perimetrale in COR-TEN avvolge la costruzione minore e caratterizza il fronte diagonale lungo il percorso pedonale, estendendosi poi sui due fronti longitudinali, sovrapponendosi in parte al volume maggiore.

La copertura è composta da tegoli prefabbricati che si alternano a lucernari fissi traslucidi, creando una sequenza di fasce di luce naturale che termina nella grande vetrata frontale. Il tetto verrà inoltre dotato di un impianto fotovoltaico di potenza 42.435kWp.
Nel progetto saranno usati preferibilmente materiali compatibili con l’edilizia ecologica che necessitano di un basso consumo di energia e hanno un basso impatto sull’ambiente.

Aspetti costruttivi con materiali compatibili con l’edilizia ecologica

L’uso dei materiali, compatibilmente al tipo di costruzione, avverrà utilizzando il più possibile materiali riferibili all’edilizia ecologica, ovvero quelli che riescono a svolgere la loro funzione minimizzando l’impatto sull’ambiente, che necessitano di un basso consumo di energia e che hanno una bassa produzione di rifiuti in tutte le fasi della loro vita: produzione, utilizzo e smaltimento, una volta esaurito il loro ciclo.
La scelta dovrà privilegiare l’impiego di materiali di provenienza locale, per quanto possibile, allo scopo di ridurre le spese e l’inquinamento da trasporto. La preferenza viene data a materiali con possibilità di essere riciclati una volta esaurito il loro ciclo di vita, e a materiali con buona disponibilità in natura.
Verranno preferiti materiali provenienti da processi produttivi di confermata efficienza, che riducono l’impiego e l’emissione di sostanze inquinanti, con minimizzazione degli scarti di produzione e con scarti riciclabili.
Inoltre, per garantire la qualità dell’aria negli ambienti, verranno scelti materiali che presentano emissioni di sostanze tossiche nulle, o comunque minime, e che impediscono l’insorgenza di contaminazioni di origine biologica.

Durante la realizzazione dell’opera verrà prestata particolare attenzione alla logistica del cantiere che si trova in centro a Milano. L’organizzazione della consegna dei materiali, la gestione dei trasporti in notturna e le modifiche alla viabilità saranno studiate per ridurre al minimo l’impatto sul traffico cittadino.

  • Tipo progetto Edilizia pubblica
  • Anno 2023