News News, Eventi e Aggiornamenti su Edilizia, Costruzioni e Restauri
Ristrutturare Casa Treviso

Ristrutturare casa, cosa serve sapere per non commettere errori.


Ristrutturazione,News | by Lovisotto

Quando si decide di ristrutturare casa le considerazioni da fare sono tante, innanzitutto bisogna riuscire a valutare l’entità e la tipologia di lavori da fare. Questo permette di capire se la casa è solo da riordinare (ristrutturazione parziale) o se devi ristrutturare casa interamente (ristrutturazione completa).

Distinguiamo dunque il riordino dalla vera e propria ristrutturazione.

Cosa significa ristrutturare casa

Come già anticipato poco sopra, dobbiamo differenziare tra il riordino ossia una ristrutturazione parziale e invece una ristrutturazione completa, che già da sola dice tutto.

Se dobbiamo ristrutturare casa completamente, la prima cosa da fare è capire la cifra economica di cui si dispone, per procedere poi con il rilievo degli spazi da ristrutturare e successivamente con la proposta di un progetto di massima dei lavori da svolgere.

Una volta definite le opere da farsi e i relativi materiali, da un lato si presenterà in Comune, se necessaria, richiesta di autorizzazione per i lavori e dall’altro si può iniziare a valutare da quale impresa di costruzioni ci farsi seguire, valutazione che essenzialmente si baserà su vari parametri come il prezzo, i tempi ecc…

Se devi ad esempio eseguire una ristrutturazione casa Treviso (non solo a Treviso!)? Lovisotto Giancarlo S.r.l. come impresa di costruzioni Treviso segue ed assiste i clienti in tutte le fasi di progettazione ed esecuzione delle attività di ristrutturazione a Treviso o ovunque tu necessiti.

Con la ristrutturazione casa parziale invece parliamo di lavori che non richiedono grandi opere, come l’imbiancatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti e rivestimenti che possono essere piastrelle o pavimenti in legno, la ricollocazione di prese e interruttori di corrente, a condizione che queste ultime non vadano a modificare né l’impianto elettrico, né quello idrico-sanitario già esistente.

Quale potrebbe essere l’impegno economico per ristrutturare casa?

Hai deciso dunque di ristrutturare casaCosti, budget insomma l’impegno economico è sicuramente la prima cosa da verificare.

Quale modo migliore di capire quanto, ristrutturare casa, costi, se non chiedere a più imprese di costruzioni o imprese edili di valutare il vostro progetto di ristrutturazione.

Questo è utile soprattutto per capire sì, quanto può costare, ma anche quale possa essere l’impresa di costruzioni che può darvi il miglior servizio al miglior prezzo.

La nostra impresa di costruzioni Treviso, fornisce preventivi su misura a seconda del tipo di intervento che si terrà necessario. Inoltre l’ impresa di costruzioni Treviso Lovisotto Giancarlo S.r.l. può seguirti anche nella valutazione delle migliori attività da svolgere sia per le tue tasche che per quello che è l’obiettivo che ti sei posto.

Per poter dare però delle indicazioni un pochino più precise. I costi per la ristrutturazione di casa possono essere divisi in tre grandi categorie:

  • Costo per il professionista
  • Costo dell’impresa
  • Costo per l’acquisto delle forniture e materiali

E generalmente la percentuale di incidenza dei vari costi è:

  • Professionista 10%
  • Costo dell’impresa 40%
  • Forniture e materiali 50%

Come hai capito, solo quando si definisce un budget si è presa la strada giusta. Quindi è assolutamente necessario definite una spesa complessiva che include tutte e tre le categorie, perché sulla base di quel limite si potranno individuare le migliori scelte possibili.

Quando si intraprendono dei lavori di ristrutturazione casa vi è inoltre la possibilità di detrarre parte delle spese sostenute per alcuni di questi, attraverso la dichiarazione dei redditi.

Non tutti possono beneficiare di questi incentivi e per poterne usufruire, bisogna compilare e presentare dei particolari documenti, trovate tutto indicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate – Detrazione ristrutturazioni edilizie (36%).

Nello specifico nel prossimo articolo vi daremo maggiori indicazioni su quanto è possibile detrarre per il 2018.

Quali sono i professionisti che potrebbero seguirti nella ristrutturazione di casa?

I professionisti coinvolti nella ristrutturazione di casa potranno essere diversi ed intervenire nelle diverse fasi di progetto:

Fase Preliminare.
Dovrai nominare un Progettista, quindi qualcuno che sia abilitato all’esercizio di questa professione e che sia iscritto al relativo Albo: Architetto, Ingegnere, Geometra e con lui dovrai definire il progetto e gli interventi che vuoi realizzare.

Fase Definitiva.
Successivamente il progetto verrà presentato in Comune, e nei vari uffici preposti, dove verrà esaminato e discusso.

Qui oltre al Progettista dovremmo conteggiare anche il Coordinatore per la Sicurezza e poi a seconda degli interventi che si andranno ad eseguire potremmo avere: il Tecnico Strutturista, il Termotecnico, il Certificatore Energetico, ecc…

Queste sono tutte figure che ancora “non si sporcheranno le mani” in senso biblico, ma che analizzeranno ed organizzeranno le attività che verranno svolte una volta ricevuta l’approvazione del progetto.

Fase Esecutiva.
Il progetto viene finalmente approvato! Ora i lavoro possono iniziare!
Chi ci servirà a questo punto:

  • il Progettista
  • il Coordinatore della Sicurezza
  • il Tecnico Strutturista
  • il Direttore Lavori
  • l’Impresa Esecutrice dei lavori
  • e Tu che dovrai supervisionare sempre quello che viene fatto, per essere sicuro che tutto vada bene.

Cosa importante da considerare è che tutte queste figure professionali non devono essere necessariamente altrettante persone, spesso un tecnico può “portare più di un cappello” a seconda dell’attività che deve svolgere in quel momento o dell’intervento che viene richiesto.

Quanto tempo potrebbe volerci per ristrutturare casa?

I tempi di ristrutturazione di una casa, come anche per i costi, dipendono da che tipo di interventi si andranno a realizzare.

Se l’immobile cambierà completamente in tutti i suoi componenti:

  • impianti
  • disposizione dei locali con demolizione e ricostruzione dei tramezzi
  • sostituzione dei serramenti
  • rifacimento dei pavimenti e dei massetti
  • rimozione degli intonaci ecc…

insomma per una ristrutturazione pesante potrebbero volerci anche 6 mesi, solo se è stato tutto definito in fase progettuale.

E da non dimenticare se avete anche la disponibilità economica per poter eseguire subito tutti le attività di ristrutturazione casa.

La durata del cantiere però dipende anche da altri fattori:

  • la logistica del cantiere
  • se un’appartamento a quale piano si trova
  • la facilità di portare il materiale
  • la facilità di scarico del materiale di risulta.

Un’ impresa di costruzioni deve saperti dare una valutazione oltre che economica anche in termini di tempo.

Lovisotto Giancarlo S.r.l. come impresa di costruzioni Treviso fornisce tutte le informazioni sulla programmazione e svolgimento delle attività di ristrutturazione dell’immobile.

Nel caso abbiate qualche dubbio su come meglio procedere, contattate la nostra impresa di costruzioni Treviso e vi consiglieremo sulla vostra ristrutturazione.