News News, Eventi e Aggiornamenti su Edilizia, Costruzioni e Restauri
nuovo complesso residenziale Tarvisium, nel cuore di Treviso

Residenza Tarvisium: svelato il volto del nuovo edificio simbolo di Treviso


Progettazione,News | by Lovisotto

Il nuovo complesso residenziale Tarvisium, nel cuore di Treviso, inizia finalmente a mostrarsi alla città. I ponteggi sono stati rimossi, svelando l’affascinante design architettonico che caratterizza questo intervento edilizio, destinato a ridefinire il panorama urbano. Un’estetica contemporanea, tra linee leggere e trasparenze, riqualifica l’area dove sorgeva l’ex sede della Provincia di Treviso.
Le facciate dell’edificio si distinguono per l’uso audace e contemporaneo del calcestruzzo a vista, che dona solidità e carattere al complesso. Questo materiale è stato scelto non solo per le sue prestazioni tecniche, ma anche per il suo impatto visivo: deciso, essenziale, autentico. A incorniciare il concept architettonico, ci sono ampie superfici vetrate e serramenti in alluminio che conferiscono luminosità agli ambienti interni e continuità visiva con l’esterno. La trasparenza e la luce diventano così protagoniste dell’abitare moderno.

Una particolarità strutturale rispetto al resto del progetto si evidenzia nel sistema costruttivo degli attici, progettati con una struttura in XLAM: una scelta che unisce innovazione, sostenibilità e prestazioni antisismiche, in linea con le nuove frontiere dell’edilizia residenziale di qualità. I pannelli in legno multistrato sono stati utilizzati per realizzare pareti e coperture leggere, in grado di gravare meno sulla struttura portante dell’edificio.

A segnare l’ingresso al nuovo complesso, è posta una hall principale a doppia altezza, pensata come spazio scenografico e accogliente. Ampia, luminosa e curata nei dettagli, introduce con eleganza lo stile e l’atmosfera delle unità abitative, secondo il progetto realizzato dallo Studio Costa Architecture S.r.l. di Roma dall’ing. Giulio Contini di Treviso.
L’edificio è un intervento di rigenerazione urbanistica concepito dalla società Numeria Sgre – Fondo Tarvisium con l’obiettivo di raggiungere i più alti standard di qualità edilizia e comfort ambientale.