La nuova sede dell’impresa Lovisotto è un esempio di come sia possibile rigenerare gli spazi urbani, senza consumare altro suolo, per dare loro una nuova vita e una ritrovata utilità.
L’edificio, che d’ora in avanti ospiterà i nostri uffici, nasce dalla volontà di recuperare le ex scuole elementari nel centro di Mareno di Piave, inserendosi armoniosamente in un più ampio progetto di valorizzazione della piazza cittadina.
I nuovi spazi, distribuiti su due piani, mettono a disposizione 700 metri quadrati, realizzati con materiali, colori e luci per ottimizzare il benessere dei lavoratori. Il fabbricato è stato progettato con attenzione alla sostenibilità, a zero consumo di combustibili fossili, grazie a un impianto fotovoltaico e a un sistema di riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore. La facciata ventilata in pietra naturale conserva l’aspetto originale dell’ex scuole e contribuisce alla riqualificazione della Piazza Municipio.
Il taglio del nastro, sabato 10 febbraio, è stato l’occasione per celebrare anche i 35 anni di attività dell’impresa alla presenza di numerose autorità che hanno riconosciuto in Giancarlo Lovisotto un simbolo di coraggio e capacità.
“Un modello imprenditoriale ma anche sociale e pure culturale. A Mareno di Piave, anziché farsi la sede nuova consumando altro terreno, ha rigenerato le ex scuole elementari.
Lovisotto investe sui talenti, ha da sempre testimoniato l’ossessione per la perfezione. E proprio da qui deriva la sua progressiva crescita.”– Luca Zaia, presidente della Regione Veneto
Leggi l’articolo completo de La Tribuna di Treviso
“Quello di Giancarlo è un grande esempio di coraggio e visione imprenditoriale, uniti al grande amore per il proprio territorio.”
– Luca Zaia, presidente della Regione Veneto
Leggi qui l’articolo completo su Qdpnews
“Tutta la comunità è riconoscente a questa azienda che a suo tempo ha condiviso con l’amministrazione l’intuizione di unificare i plessi scolastici e si è fatta carico di insediarsi nell’edificio delle elementari, conservandone la facciata e di rinnovare gli interni come pure offrire una piazza che consente davvero la socializzazione.”
– Andrea Modolo, sindaco di Mareno di Piave
Leggi l’articolo completo su Il Gazzettino