Sono iniziati i lavori di recupero dell’area urbana di proprietà della società Numeria S.G.R. S.p.A. – Fondo Tarvisium su cui un tempo sorgeva l’ex sede della Provincia di Treviso.
Da 10 anni, dopo che l’edificio venne abbandonato per trasferire gli uffici provinciali nella sede di Sant’Artemio, si attendeva che questa zona in pieno centro venisse riqualificata. La città si arricchirà di una nuova struttura dall’affascinante design, progettata dallo Studio dell’ing. Giulio Contini di Treviso e dallo Studio Costa Architecture S.r.l. di Roma, e realizzata dall’impresa di costruzioni Lovisotto Giancarlo S.r.l..
Scordatevi il vecchio palazzone in stile “pubblica amministrazione” degli anni Settanta, dal recupero dell’area nascerà un complesso residenziale delle forme più leggere e moderne.
Chi è l’impresa di costruzione Lovisotto Giancarlo
La costruzione del complesso residenziale è stata affidata all’impresa Lovisotto Giancarlo. L’azienda di Mareno di Piave da oltre 50 anni opera nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, proponendo sempre soluzioni di qualità. È capace di unire l’uso di tecnologie moderne a tecniche tradizionali per eseguire nuove realizzazioni e interventi di riqualificazione di alto valore. L’impresa impiega manodopera propria altamente specializzata e formata ad un moderno concetto di edilizia. Inoltre, è in grado di proporsi come general contractor per la gestione di progetti complessi, coordinando squadre esterne sotto la propria supervisione diretta. La costruzione del futuro complesso residenziale “Residenza Tarvisium” rappresenta per l’impresa di costruzioni Lovisotto Giancarlo S.r.l. l’opportunità di contribuire allo sviluppo del proprio territorio attraverso il recupero di un’area urbana destinata a creare un valore per la città di Treviso e la comunità.
Da dove iniziamo
L’impresa Lovisotto Giancarlo realizzerà la costruzione del complesso residenziale per conto della committenza: la società Numeria S.G.R. S.p.A. di Treviso che sviluppa la seguente iniziativa in nome e per conto del fondo comune di investimento immobiliare denominato “Tarvisium”. Il recupero dell’area urbana prevede la costruzione di un palazzo con oltre 50 unità, un parcheggio al piano terra e interrato per un totale di circa 130 posti auto (box singoli, doppi, tripli e posti auto singoli). A ricordare il precedente edificio rimarranno il colonnato, la forma a spigolo, la sala dove un tempo si svolgevano le sedute del consiglio provinciale e la meridiana sulla facciata. Completamente diverso invece sarà l’aspetto finale che sarà distribuito su diversi livelli e sarà caratterizzato da spazi aperti e ampie vetrate per alleggerire le imponenti geometrie. La costruzione del complesso residenziale “Residenza Tarvisium” permetterà di scegliere soluzioni abitative in pieno centro a Treviso di diverse metrature in grado di rispondere alle esigenze sia di nuclei famigliari numerosi sia di nuclei famigliari più ridotti. In entrambi i casi saranno disponibili soluzioni abitative funzionali e prestigiose.
Aperto il cantiere per il recupero dell’area urbana ex-provincia di Treviso
Attualmente, all’interno dell’area di cantiere, sono già stati posizionati i mezzi, organizzato l’approvvigionamento elettrico, la logistica e predisposto il basamento che servirà per installare la gru. Da metà luglio inizieranno le opere di scavo per realizzare le fondazioni e le casse di contenimento delle acque sotterranee. La particolare conformazione del terreno e la presenza della falda richiedono di procedere con cautela per assicurare la solidità assoluta della struttura del futuro complesso residenziale. I progettisti incaricati dalla proprietà e l’impresa Lovisotto Giancarlo sanno che il terreno potrebbe avere problemi di tenuta e di infiltrazioni e stanno prevedendo opportune contromisure per realizzare in piena sicurezza il recupero dell’area.
Per informazioni contattare il numero 0422/419885